regia, drammaturgia, produzioni
documentari, corti, lunghi
sperimentare, crescere, imparare
tutto quello che avanza
Rassegna estiva di teatro
COMMEDIA DELL’ARTE
COMICO AL FEMMINILE
OMAGGIO A GOLDONI
CLOWN E DINTORNI
Giunta alla quinta edizione la manifestazione Comici in Villa, ideata da Maan ricerca e spettacolo con il contributo del Comune di Riccione è un appuntamento culturale atteso da residenti ed ospiti della città balneare che riscopre, grazie anche a questa iniziativa ormai quinquennale, il piacere del Teatro d’estate. Nata per svilluppare la cultura teatrale in una città nota per l’intrattenimento notturno e balneare, la manifestazione offre l’opportunità di integrare il teatro con siti storici e di promuovere il turismo culturale. Comici in Villa rientra infatti nel progetto comunale di rivalutazione dei villini turistici riccionesi dei primi del ‘900. Il teatro comico nella fattispecie è il filo conduttore delle scelte artistiche nella programmazione, che prevede quest’anno alcune interessanti ospitalità all’insegna di giovani e talentuosi gruppi teatrali con una sezione dedicata al comico d’autore al femminile. Il tutto nella fresca cornice del parco di villa Lodi Fè, recentemente restaurato grazie all’intervento finanziato da Comune di Riccione, Regione Emilia Romagna - Progetto Sicurezza Urbana in collaborazione con Riccione Teatro, l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune e la Geat e ribattezzato Parco Papa giovanni Paolo II, nel quale vi auguriamo di trascorrere delle piacevoli serate di Teatro.
Buon divertimento!
DOMENICA 19 AGOSTO
Stabilimento teatrale Caerano San Marco (TV)
in collaborazione con Pantakin da Venezia
L’ODISSEA DI PANTALONE
Spettacolo di Commedia dell'arte
Regia Emanuele Pasqualini
Un classico della poesia diventa spunto per un canovaccio di Commedia dell’Arte in cui l’Odissea diventa metafora stessa del “viaggio” - fra il perdersi e il ritrovarsi - nel mondo della Maschera, quel “grugno di cuoio” che da secoli affascina grandi e piccoli. I destini di Pantalone, Evaristo, Madame Bovary Bignet e dei fedeli servi Zanisio, Mostarda e Sprissetin si intrecciano con Sirene, Ciclopi, mostri marini, maghe, Proci, vortici, tempeste, Dei propizi e avversi, alla ricerca dell’impossibile equilibrio tra cuore e ragione.
LUNEDì 20 AGOSTO
Egidia Bruno
LA MASCULA
di Egidia Bruno, Enzo Jannacci
Regia Enzo Iannacci
Una voce femminile per raccontare la storia di Rosalba detta “la mascella” a cui piace giocare a pallone. La storia di un modo di essere, inconsapevole della sua purezza, e forse per questo ancora più libero, condotto fra comicità e levità poetica. Il racconto di Egidia Bruno si è meritato la pubblicazione da Colonnese, l’entusiasmo di Enzo Jannacci e il Premio Troisi 2002: "nel leggere le molte pagine proposte al “Concorso per la scrittura comica” del Premio Massimo Troisi, fu chiaro che c’eravamo imbattuti in una vera comica, e che ora toccava a noi del Premio valorizzarne l’inventiva, promuoverla, additarla all’attenzione di chi coniuga volentieri lettura e sorriso..."
MERCOLEDI 22 AGOSTO
Scuola sperimentale dell’attore in collaborazione con Mittelfest
LA BANCAROTTA
La commedia del denaro
di Carlo Goldoni
con Lucia Zaghet, Alice Mosanghini, Veronica Risatti, Xu Xuan
Regia di ferruccio Merisi
Maschere, costumi e cura dei personaggi: Claudia Contin
Riduzione e adattamento: Ferruccio Merisi
Musiche vocali: Alice Mosanghini
Nell’anno del Trecentenario Goldoniano, Ferruccio Merisi dirige un cast di giovani attori preparati da Claudia Contin fra cui spicca il cinese Xu Xuan, laureato all’Opera di Pechino, oggi allievo “elettivo“ della Commedia dell’Arte, in un testo del 1741 tratto all’epoca da Goldoni dai canovacci della commedia dell’arte, tutt’ora di sorprendente attualità e modernità.
GIOVEDì 23 AGOSTO
Ambaradan - Erbamil
FAIR PLAY
Una maratona di risate
di e con Lorenzo Baronchelli, Michele Cremaschi, Pier frugnoli, Manuel Gregna
Collaborazione artistica: Michele Eynard
Quattro attori-clown alle prese con svariate discipline sportive con esiti non sempre da campioni in un’olimpiade di risate, a volte fulminee e spiazzanti come i cento metri, altre volte come vere e proprie maratone. Cosa succede se il tedoforo sbaglia strada... se due emuli di Coppi e Bartali restano senz’acqua nel bel mezzo della corsa... Lo spettacolo, reduce dai successi di importanti festival (Fringe Festival - Edinburgo - Scozia, 2006) e ribalte televisive (Circo Massimo Show - RAI 3, 2007) è stato paragonato alla comicità stralunata e sospesa di Tati, con momenti comici da antologia.
DOMENICA 26 AGOSTO
Elisa Manzaroli
VILLA DELLA SUSINA
Con la partecipazione di Diego Muccioli e Matteo Fiorini scritto e interpretato da Elisa Manzaroli
Nel suo spettacolo l’attrice comica sanmarinese affacciatasi alla ribalta dopo aver vinto “per acclamazione” il concorso Locomix 2004 e prima classificata al concorso Il Sarchiapone di Cervia, tratta temi quotidiani legati alla condizione di una giovane donna in una realtà complessa e al tempo stesso così piena di assurde convenzioni. Nel suo scopiettante monologo, non privo di una forte carica di comicità romagnola, Elisa racconta la difficoltà di instaurare rapporti profondi, il lavoro, le amicizie, la bellezza, il cibo, il sesso, la paura, l’amore: ciò che accade a una 29enne come tante.
Rassegna estiva di teatro
© 2023 Maan ricerca e spettacolo